![](https://static.wixstatic.com/media/05e3dc_0c6857b1e4fc409db7be38a8bd14a5ac.jpg/v1/fill/w_1919,h_620,al_c,q_85,enc_avif,quality_auto/05e3dc_0c6857b1e4fc409db7be38a8bd14a5ac.jpg)
![IMG_9543_edited.jpg](https://static.wixstatic.com/media/06b8a6_0cd0d449e4324b89a7caee62fd6068e4~mv2.jpg/v1/fill/w_797,h_1063,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/06b8a6_0cd0d449e4324b89a7caee62fd6068e4~mv2.jpg)
Il Septem Mària Museum fu istituito nel 1998 e da allora viene ospitato dall’Ostello Amolara, un tempo idrovora, caratterizzato da un alto camino di 48-50 metri. Quest’idrovora, un edificio neoclassico progettato dall’ingegner Cesare De Lotto nel 1853, fu chiusa nei primi anni ’90 per essere poi adibita a mostra e laboratorio di ingegneria naturalista, un centro convegni, un punto d’incontro per turisti ed infine un Ostello, nel 1997.
La denominazione Septem Mària fu coniata da Plinio il Vecchio nel I sec. D.C. per indicare la zona del Polesine, caratterizzata da molti corsi d’acqua navigabili e comunicanti con il mare. Così il museo narra la storia dell’acqua nel Delta, il rapporto degli abitanti della zona con questo elemento naturale, considerata all’epoca una risorsa e un problema, a causa della palude malsana che caratterizzava l’area polesana.
Si sa che quasi tutte le terre del Delta del Po si trovano su un livello inferiore a quello del mare, e la situazione è continuamente monitorata e regolata da macchine come queste.
Inoltre questo Museo ha una funzione filosofica e di insegnamento: far apprendere ai giovani il funzionamento di antichi strumenti da lavoro, per migliorare il presente e creare qualcosa di innovativo per il futuro.